Differenze tra le versioni di "CRM"

Da SmartVet - Wiki.
Jump to navigation Jump to search
(Pagina svuotata)
Etichetta: Svuotamento
 
Riga 1: Riga 1:
La gestione delle relazioni con i clienti è un aspetto molto importante, per questo Smart Vet ha integrato il CRM (Customer relationship management).
 
Grazie al CRM puoi inviare campagne e-mail filtrando i tuoi clienti e pazienti secondo criteri a scelta: "cerca tutti i cani" (primo filtro) + "cerca tutti quelli nati prima del ...." (secondo filtro). Questa sequenza significa: prima cercami tutti i cani dall'elenco dei miei pazienti, poi all'interno dell'insieme "cane" cerca quelli "nati prima del ..."
 
Una volta effettuata la ricerca per filtri puoi inviare una campagna email o semplicemente controllare quanti cuccioli di cane sono presenti nella tua struttura.
 
  
Le campagne e-mail possono essere tipo informativo o per promuovere una tua offerta: "la clinica rimarrà chiusa da...a ..." oppure "offerta per il vaccino...", etc.
 
 
===Modelli e-mail===
 
Come prima cosa da fare, per creare una campagna email, è la creazione di un modello email: scrivere una mail. Quindi fai click su '''CRM''' e poi su '''MODELLI EMAIL''', una volta dentro clicca sul pulsante verde '''NUOVO MODELLO'''. A questo punto si aprirà un popup dove puoi inserire il titolo, ovvero l'oggetto della mail; puoi scrivere l'intestazione, il corpo e il piè di pagina.
 
 
Ti consigliamo di non scrivere mail molto lunghe, la comunicazione web è breve e diretta, si consiglia di non inserire più di tre concetti e di usare un linguaggio facile e diretto.
 
 
===Creare una nuova campagna===
 
Per creare una nuova campagna fai click sul pulsante '''CRM''' nel menù di sinistra. Vai su '''CAMPAGNE''' e clicca su '''NUOVA CAMPAGNA''', a questo punto vedrai un popup con tre linguette: '''CRITERI - INVII - ANTEPRIMA'''
 
*'''CRITERI''': dai un titolo alla tua ricerca, esempio: "cani da 3 a 9 mesi" e '''AGGIUNGI'''  i filtri di ricerca. Come suddetto puoi aggiungere più filtri all'interno della stessa campagna per questo puoi inserire una descrizione per ogni filtro utilizzato. Una volta inseriti i filtri desiderati puoi salvare o andare sulle linguette '''INVII''' o '''ANTEPRIMA'''
 
 
*'''INVII''': una volta scelti i criteri e salvata la campagna puoi rientrare attraverso il tasto arancione che trovi sulla sinistra e  passare all'invio. Per inviare una e-mail devi avere creato un modello di email (vedi '''MODELLI EMAIL'''). Quindi selezioni il tuo modello email e fai click sul pulsante arancione '''INVIA ORA'''. L'invio delle e-mail può richiedere anche diverse ore, in quanto si crea una coda e il tempo di evasione dipende dal numero di campagne che Smart Vet deve gestire.
 
 
*'''ANTEPRIMA DESTINATARI''': per fini meramente statistici e/o informativi è possibile visualizzare l'elenco della campagna: tutti quegli elementi che soddisfano i criteri di ricerca. Farlo è molto facile, basta andare su '''ANTEPRIMA DESTINATARI''' e poi fare click sul pulsante arancione '''ANTEPRIMA'''.
 
 
'''Nota bene''' se oggi crei una campagna con dei criteri (cani da 1 a 9 mesi) e domani inserisci un cane di 4 mesi (quindi che soddisfa i criteri) quest'ultimo paziente varrà inserito automaticamente nella campagna nel senso che se provassi a visualizzare la lista o se facessi un altro invio email verrebbe incluso. ; lo stesso dicasi per il contrario, ovvero un cane oggi ha 9 mesi è incluso, mentre tra un mese lo stesso cane sarà escluso in quanto avrà 10 mesi.
 
 
===Guida Antispam===
 
Se si inviano troppe campagne email, inevitabilmente si finisce nello spam e il proprio indirizzo viene etichettato come spammer.
 
Detto ciò è importante capire cos’è lo spam e come i filtri antispam funzionano.
 
 
====Cos’è lo SPAM?====
 
Ci sono molti modi per definire lo spam in quanto questo fenomeno interessa diversi  aspetti, non solo quello delle campagne email, ma ciò che ci interessa è sapere che con SPAM si intende messaggi di posta indesiderata, spesso commerciali, che non sono interessanti per chi li riceve.
 
Perché le mie email finiscono nella posta indesiderata?
 
La risposta è semplice, a causa dei filtri antispam. Come “ragionino” questi filtri antispam non è propriamente facile da capire.
 
I criteri per definire se un’email è spam  o meno sono moltissimi, ma vediamone alcuni:
 
*I filtri antispam valutano se c’è già stato uno scambio di email tra i due indirizzi da e verso. Quindi  un’email verso un nuovo indirizzo a cui non avete mai scritto ha una maggiore possibilità di finire nello spam.
 
*Indirizzo IP: i filtri antispam registrano gli indirizzi IP, per cui se il vostro indirizzo IP è stato etichettato come spammer la vostra email finirà nella posta indesiderata
 
*Presenza di troppi link: inserire più di un link all’interno della propria mail può rendere il contenuto “sospetto” per i filtri antispam.
 
*Parole sospette: non inserire nella campagne parole che compaiono spesso nello spam che ricevete; un esempio? “compra viagra” è la frase più inflazionata nelle email di spam.
 
 
====Consigli pratici====
 
Consigliamo di inviare una e-mail senza link e senza allegati e di inviare e-mail solo quando è realmente utile, questi sono i consigli più utili. Altro lavoro da fare è chiedere al cliente, quando se ne ha la possibilità, se ha ricevuto la mail e in caso di risposta negativa chiedere di andare nella posta indesiderata e segnalarla come "non spam" o "attendibile".
 

Versione attuale delle 12:33, 31 mar 2025